“La collaborazione fra discipline diverse o fra settori eterogenei di una stessa scienza porta a interazioni vere e proprie, a reciproci scambi al punto da determinare mutui arricchimenti.” Questa affermazione, attribuita a Jean Piaget celebre...





I cambiamenti climatici e il conseguente impatto ambientale degli ultimi anni hanno messo a dura prova la viticoltura e l’intero mercato vitivinicolo italiano e mondiale. Micro4life propone un approccio innovativo attraverso l’utilizzo di microrganismi benefici...
Ricercatori e tecnologi del progetto SOS-KIWI uniscono le forze nel contrastare la moria del kiwi e danno inizio alla sperimentazione in campo presso la Fondazione Agrion. È un momento di grande soddisfazione per i...
“Recuperare la variabilità genetica perduta durante la domesticazione del riso potrebbe essere una delle chiavi per renderne la coltivazione più sostenibile, riducendo l’uso di fertilizzanti e l’impatto ambientale.” Lo ha spiegato Giorgia Siviero, Università del...
Ager promuove e sostiene la ricerca scientifica nell’agroalimentare italiano
Ager (Agroalimentare e ricerca) è un progetto di collaborazione tra Fondazioni di origine bancaria unite per promuovere e sostenere la ricerca scientifica nell’agroalimentare italiano.
Ager mette al centro della ricerca le produzioni italiane d’eccellenza, puntando al miglioramento dei processi e allo sviluppo di tecnologie d’avanguardia.